lunedì 25 agosto 2025

Piccinelli Prossimi Interventi e Decoro Urbano

 

Il Vice Sindaco di Chianciano Terme Paolo Piccinelli interviene sul suo profilo facebook con un video, sinceramente un pò lungo, dove prima annuncia i prossimi interventi su muro dei giardini, camionabile e viale roma poi tratta l'argomento del recupero degli immobili descrivendo metodi di acquisizione molto discutibili e non so fino a che punto attuabili, comunque lascio a voi il giudizio...




Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti,


Valtubo


28.08.2025 Voragine in Via Garibaldi Chianciano Terme


giovedì 21 agosto 2025

Chianciano Nuovo Bronx 4: Rissa al Bar




Dopo le vetrine distrutte ad aprile, la rapina a mano armata di Pasqua ed i furti a maggio, adesso arriva un nuovo capitolo la rissa al bar.
Ieri infatti è avvenuta presso il bar ex-marabissi, all'incrocio tra viale della libertà e via piave, tra italiani e migranti, ubriachi, in pieno giorno con bottiglie rotte alla mano.
La barista rimasta sola, prima si è rivolta per un aiuto ai negozianti vicini, poi ha dovuto chiamare le forze dell'ordine.
La polizia è intervenuta per sedare la rissa e segnalare i colpevoli, questo è l'ennesimo fatto che testimonia lo stato di insicurezza del paese, ormai diventato sempre più simile ad una periferia cittadina, il degrado, la presenza sproporzionata di migranti porta ad assistere a Chianciano Terme a fatti di cronaca che non avvengono in un anno neanche in tutti i paesi circostanti.
Il nostro paese è ormai abbandonato a se stesso con forze dell'ordine scarse rispetto alla necessità ed un Amministrazione che ha difficoltà ad affrontare il problema migranti ormai evidente a tutti.


Saluti,


Valtubo

domenica 17 agosto 2025

Un'Occasione Persa...








Lunedi alle ore 21, in piazza Matteotti a Chianciano Terme, ci sarà la fiaccolata per la Palestina, con la partecipazione dei 10 comuni della Valdichiana.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Chianciano Terme, si svolgerà nel centro storico di Chianciano.
L'Amministrazione, che in un anno, si è caratterizzata per le celebrazioni e commemorazioni di appartenenza politica, non poteva non organizzare una manifestazione pro Palestina e palesemente politicamente di parte, chiaramente sostenuta da comuni ed associazioni amiche, dispiace vedere che la neonata consulta delle associazioni, organo che dovrebbe e vorrebbe rappresentare le associazioni di Chianciano abbia aderito, tra l'altro è di fatto il suo primo atto come consulta.
Avrei preferito che restasse fuori da manifestazioni di carattere politico e si dimostrasse un associazione non di parte, invece si dimostra l'ennesimo strumento politicamente di parte che risponde signosì al volere dell'Amministrazione che lo ha voluto, peccato un'occasione persa per creare un vero organismo al di sopra delle parti, aperto e nel quale tutti potessero riconoscersi.


Saluti,


Valtubo

martedì 29 luglio 2025

Chianciano Città Aperta perde un pezzo!

 


Le voci circolavano già da un mese circa, adesso sembra deciso, nasce un nuovo gruppo nel Consiglio Comunale di Chianciano Terme, lo fonda Claudio Pieri, che abbandona la maggioranza e crea "CHIANCIANO IN AZIONE".
Non sappiamo le motivazioni, alcune voci legano la scelta al "Gardengate" altre ai malumori interni alla Maggioranza ed all'insoddisfazione per i pochi risultati raggiunti.
Ufficialmente appoggerà la Maggioranza, ma di fatto si tiene le mani libere per potersi discostare dalle scelte future, vedremo se altri si uniranno al nuovo gruppo e cosa succederà all'interno di Chianciano Terme città aperta che perde uno dei suoi esponenti di maggior spessore.

Saluti,

Valtubo

Articolo de La Nazione del 30.07.2025:
Clicca per ingrandire


mercoledì 16 luglio 2025

Italia in Overtourism Chianciano è Boom di....Assenze!

 




L'undici luglio ho partecipato alla presentazione della stagione “eventi” di Chianciano Terme, 111 per il Sindaco, molti meno in realtà in quanto la maggior parte intrattenimento più che eventi, cioè manifestazioni capaci di attrarre.
Infatti tra gli “eventi” ci sono le serate del cinema all'aperto, per esempio, o le serate organizzate dai locali per intrattenere gli ospiti, questi sinceramente, per quanto piacevoli ed interessanti, fatico a considerarli eventi.
La presentazione poi fatta a metà luglio diciamo che definirla in ritardo è essere benevoli, per i prossimi anni hanno promesso che avverrà entro marzo diamogli il beneficio dell'inesperienza e del primo anno e vedremo in futuro.
La campagna di spot su Mediaset per me è una buona cosa e come ho suggerito spero venga seguita da altre operazioni di promozione a livello nazionale durante l'anno e se possibile ripetuta anche il prossimo anno, per dare continuità ed una presenza per rilanciare il brand di Chianciano se rimane un una tantum non potrà dare grandi risultati.
Come segnalato da Puntoeacapo quest'anno è evidente il calo di presenze, mentre nei tg nazonali ci si preoccupa dell'overtourism di molte località e vengono snocciolati numeri in aumento per il turismo, Chianciano Terme invece è in profonda crisi con numeri in calo e livello qualitativo della clientela in netto ribasso.
Questo è il punto sul quale nessuna Amministrazione, ne le precedenti ne questa sta gettando le basi per un cambiamento, bisogna fare delle scelte, e poi sostenerle economicamente spendendo i pochi soldi a disposizione in un unica direzione, ma per fare questo dobbiamo scegliere se vogliamo essere ancora una destinazione turistica, e non un polo per i migranti per esempio, e dunque muoversi tutti nella stessa direzione con scelte precise e condivise, ma ancora questa strada non è stata presa e a Chianciano è Boom di Assenze di clienti.


Saluti,


Valtubo

giovedì 3 luglio 2025

Roberto Esposito interviene su Serrata, Parco Fucoli e Integrazione

 


Roberto Esposito Coraggio Chianciano, dopo un periodo di silenzio, interviene con un video commento su serrata commercianti del centro storico e Ztl, vigilanza Parco Fucoli e misure per l'integrazione dell'Amministrazione Torelli.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Roberto Gagliardi ha inviato un articolo uscito su Repubblica su Museo D'Arte di Chianciano Terme in prima linea contro la violenza sulle donne con richiesta per un evento al Sindaco di Chianciano Terme la quale denuncia non ha risposto ecco articolo e commento di Gagliardi:




Ho inviato al sindaco la pagina di Repubblica e una lettera che sono stati protocollati 11 giugno, spiegando che sarebbe stato utile per sensibilizzare l’opinione pubblica fare un evento a livello nazionale sui femminicidi e gli abusi di genere.
Aiutare le vittime, coinvolgere le associazioni che tutti i giorni combattono questa piaga, i sindacati che si battono contro gli abusi di genere nelle fabbriche, i parenti delle povere donne uccise o ferite, sarebbe stato un segno della sensibilità della nostra cittadina.
Invitare sociologi, psicologi, legali e organizzare seminari, conferenze, sarebbe stato un passo forte e deciso per mantenere alto l’interesse della gente su un argomento tragico, terribile ed in espansione.
Nessuna risposta dalla Sindaca, nessuna solidarietà nei confronti di una mostra e una serie di incontri che sarebbero utili a cambiare parte di una società sempre più violenta contro le donne.
Io la mostra la farò, chiedo alla sindaca, perche’ non ascolta, perche’ non ha il tempo neppure di considerare di sostenere almeno moralmente un evento che spaventa padri, madri, e tante ragazze?

Museo d’Arte dí Chianciano terme
Roberto Gagliardi


Saluti,


Valtubo

martedì 1 luglio 2025

Protesta ZTL i Punti dei Commercianti

 



CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA:

In merito alla protesta in corso relativa all’attivazione della ZTL nel centro storico, riteniamo opportuno precisare due punti fondamentali:

*1.* La questione della ZTL è sempre stata oggetto di confronto con le varie amministrazioni comunali che si sono succedute. La criticità della sua istituzione in determinati periodi o modalità è stata più volte sollevata dai commercianti ed esercenti della zona, in un’ottica di dialogo e collaborazione.

*2.* La richiesta avanzata è chiara e motivata: *la sospensione immediata e temporanea del varco ZTL*, a fronte del *drastico calo degli incassi* registrato in queste settimane. La nostra proposta non è una chiusura al provvedimento in sé, ma una richiesta di buon senso per consentire la sopravvivenza delle nostre attività, in attesa di trovare – attraverso incontri costruttivi – *una soluzione condivisa e sostenibile*, che tenga conto sia delle esigenze di mobilità sia della realtà economica del centro storico.
I commercianti ed esercenti del centro storico

Saluti,

Valtubo

sabato 28 giugno 2025

Serrata di Protesta dei Commercianti per ZTL








Questo il Comunicato Stampa inviato dai Commercianti ed Esercenti del centro storico di Chianciano Terme che oggi in segno di protesta, per la mancata risposta ed ascolto da parte dell'Amministrazione Torelli, faranno una serrata nella serata clou della Festa di San Giovanni:

COMUNICATO STAMPA


Chianciano Terme, 28 giugno 2025
Centro Storico al Collasso: i Commercianti Chiedono Risposte Immediate sull’Impasse della ZTL
Serrata serale sabato 28 giugno in occasione della festa di San Giovanni per richiamare l’attenzione sulla criticità, non più sostenibile economicamente.
I Commercianti del Centro Storico di Chianciano Terme, ormai da mesi, stanno segnalando con forza e unità di intenti gli effetti devastanti che la Zona a Traffico Limitato, così come attualmente concepita e gestita, sta causando alle attività economiche della zona.
Dopo l’incontro del 3 giugno scorso presso la Sala Consiliare, dopo la telefonata collettiva con l’Assessora Chiezzi, e dopo le numerose e documentabili richieste rivolte anche telefonicamente al Vicesindaco Piccinelli e dopo l’ultimo incontro del 26 giugno permaniamo purtroppo in una condizione di mancata apertura da parte dell’Amministrazione comunale.
Eppure, si tratta di un grido d’allarme unanime: la ZTL, così com’è, sta aggravando e accelerando in modo irreversibile la crisi delle nostre attività commerciali, già provate da anni difficili. La mancanza di accessibilità, di parcheggi,la mancanza di servizi, la drastica riduzione del passaggio pedonale e l’assenza di una visione condivisa stanno accelerando il declino del Centro Storico.


I COMMERCIANTI ED ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CHIANCIANO TERME.


Saluti,


Valtubo


martedì 24 giugno 2025

Amministrazioni PD: Dal Senso Unico alla ZTL

 




Nel centro storico di Chianciano Terme si sta consumando lo scontro tra l'Amministrazione ed i commercianti.
L'introduzione della Ztl , sulla quale il precedente Sindaco Marchetti nicchiava, sta danneggiando le attività del centro storico di Chianciano Terme che hanno visto un calo notevole di presenze sia turistiche, ma quello è un problema di tutto il paese, che dei residenti, questo ha portato ad un infuocato scontro con il Vice Sindaco Piccinelli in un incontro tenutosi in Comune giorni fa.
La Ztl, fortemente richiesta dai residenti, vede l'Amministrazione fare la scelta tra la parte economica o la parte residenziale, come ai tempi del senso unico tra ponte e piazza Italia, che fece chiudere tutti i negozi interessati, l'Amministrazione Torelli sostenuta dal PD sceglie di andare contro attività economiche, facendo vedere la sua visione anti turistica, anti economica, come avviene anche nel non ridurre la presenza di migranti nel paese, che ora aprono attività, come il servizio di taglio capelli con sala d'attesa nel ponte (chiuso e pericolante).


L'attivazione della Ztl ed il calo degli incassi ha impedito alle attività del centro storico di fare quei piccoli eventi musicali che negli ultimi anni avevano rilanciato il centro storico, portato presenze nei week-end e dunque un circolo virtuoso che dava dei risultati positivi e creava una certa attrattività.
Se l'Amministrazione vuole la Ztl prima costruisca infrastrutture, si legga parcheggi, intorno al centro storico, per turisti e residenti e poi si attivi Ztl, nell'attesa spero si ascolti le aziende per non rischiare chiusure che danneggerebbero ulteriormente la già flebile economia chiancianese.


Saluti,

Valtubo

venerdì 13 giugno 2025

Incontro su Terme la Regione Saluta e Va Via

 




Ieri si è tenuto al Teatro Caos l'incontro pubblico sul futuro delle Terme di Chianciano, sul palco il Sindaco Torelli, l'Assessore regionale Marras, Massimo Caputi e il segretario PD Vallocchia.
Il primo ad intervenire e stato Marras che doveva tornare a Firenze, e questo riassume bene l'interesse e la posizione della Regione su Chianciano Terme.
Infatti l'intervento, fatto con un lungo giro di parole, si può riassumere in “ciao Chianciano”, di fatto la Regione chiuderà la Terme Immobiliare dividendo le proprietà con Comune e Fises e staccherà l'ultimo cordone che la vincolava a fare interventi su Chianciano, come “contentino” il giroconto che permette l'acquisto del Parco Acquasanta che riporta i soldi in Regione passando dal Comune e Terme Immobiliare.
Il contributo viene venduto da Marras come un bilanciamento dei soldi dati a Montecatini, ma a loro hanno dato 11 milioni di euro a noi di fatto 400.000 euro, sempre utili, ma capite la differenza...
Poi l'intervento del Sindaco che ha ribadito la liquidazione e chiusura a breve della Terme Immobiliare e la possibilità poi ribadita a fine incontro che la gestione dei comparti termali possa essere di più soggetti, tradotto il Parco Acquasanta e i Fucoli potranno essere gestiti non da Caputi, ma da altri.
A questo punto ha preso la parola Caputi, che ha parlato di alba per le Terme, ha dichiarato la morte dell'idropinica e che punterà sulle Terme benessere e medicali, ha portato un'analisi del potenziale mercato termale e promesso investimenti per 2,5 milioni di euro che porteranno risultati in una prospettiva di 24 mesi, dunque dal 2027.
I dati di Caputi e la visione sono interessanti ed ha detto che li invierà al Comune, spero presto siano pubblicati nel sito, perchè offrono un punto di partenza che può portare Chianciano Terme sulla strada di un vero riposizionamento anche se non mi convince sui numeri che potrà esprimere, se saranno sufficienti per l'economia del paese,
Nel mezzo c'è stato un intervento, forse il più valido, di Stefano Scaramelli a sostegno dell'alta velocità a Chiusi e per collegare aereoporti di Firenze e Fiumicino, e collegamento tra Siena e Roma.
L'incontro certifica l'uscita della Regione dalle Terme e che la palla rimane in mano a Caputi, ma solo per Theia, Sensoriali e Direzione Sanitaria, e Comune che dovrà trovare chi gestirà Parco Acquasanta e Fucoli....perchè non credo possano gestirli loro con buoni risultati.

PS:Come primo commento pubblico dichiarazione di Massimo Caputi!


Saluti,


Valtubo